GLI ORGANI DI GAETANO CALLIDO A FORLì

L’organaro veneziano Gaetano Callido, nella sua leggendaria attività, costruì oltre 400 strumenti, che furono collocati in Veneto, ma anche nelle Marche, in Romagna e addirittura a Costantinopoli. Gli organi di Callido si contraddistinguevano per il suono dolce e cristallino e per l’alta qualità della lavorazione, nonostante i ritmi di produzione instancabili, di circa dieci strumenti all’anno.

Fra le città di Romagna, Forlì si distingue fra tutte per il cospicuo numero di organi callidiani: ben nove erano gli strumenti che la nostra città poteva vantare alla fine del Settecento.

Il Duomo ne possiede due: uno da subito destinato alla Cappella della Madonna del Fuoco, ed uno proveniente dal convento dei PP. Minori Osservanti. La chiesa del Suffragio e la chiesa di San Giuseppe dei Falegnami hanno conservato i loro strumenti originali. L’organo del monastero di Santa Caterina fu trasferito alla chiesa di Santa Maria dei Servi (San Pellegrino). L’organo del Santuario di Fornò fu ricollocato nella chiesa di Santa Lucia pochi anni dopo la sua costruzione; purtroppo, lo strumento risulta oggi non funzionante.

Degli altri due strumenti costruiti per Forlì (Monache Domenicane, e Monache alla Torre) si è persa ogni traccia. Probabilmente uno confluì nello strumento di Giovanni Chianei per la chiesa della SS. Trinità: l’organaro Vincenzo di Pietro di Teramo, in occasione della revisione effettuata nel 1949, dichiarò infatti di aver utilizzato “tutte canne di Callido”.

Rassegna iniziata nel 2018 grazie ad una collaborazione fra Giulia Ricci, ora presidente di Forlì Antiqua, ed il Soroptimist International Club di Forlì, Organi Callido a Forlì assume nel 2024 una nuova veste organizzativa a cura di Forlì Antiqua. Oltre ad una rassegna concertistica sugli strumenti funzionanti – Duomo, Suffragio, Ss. Trinità, San Pellegrino e San Giuseppe dei Falegnami – il programma si arricchisce con un concerto itinerante ed una masterclass di interpretazione organistica.

Gli organi di Gaetano Callido a Forlì

  • Basilica di San Pellegrino: Organo Callido n. 192 – 1783 Monache di Santa Caterina (dal 1798 a S. Pellegrino)

  • Chiesa del Suffragio: Organo Callido n. 191 – 1783

  • Chiesa di San Giuseppe dei Falegnami: Organo Callido n. 149 - 1779

  • Chiesa di Santa Lucia: Organo Callido n. 180 – 1781 Santuario di Fornò (dal 1798 a Santa Lucia)

  • Cattedrale di Santa Croce:

    Organo Callido n. 165 – 1780 PP. Minori Osservanti in San Girolamo (dal 1810 in Cattedrale di Santa Croce – Altare Maggiore)

Organo Callido n. 178 – 1781 Madonna del Fuoco

  • Chiesa della Ss. Trinità: Organo Chianei – 1786 (con materiale, forse, dall’ Organo Callido n. 179 – 1781 Monache alla Torre)

Previous
Previous

Organi callido a forlì 2024